Cos’è un GSSP?
COS’È UN GSSP?
Un’interessante iniziativa internazionale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio geologico è il progetto Global Stratotype Section and Point (GSSP). Un GSSP è una successione rocciosa, dallo spessore variabile da pochi ad alcune decine di metri, che contiene al suo interno un punto che rappresenta il limite fra due piani della scala cronostratigrafica standard globale. Si tratta dunque di geositi di importanza mondiale in quanto rappresentano lo standard di riferimento per la definizione di un determinato limite cronostratigrafico, ossia la base di una unità di vario rango (eratema, sistema, serie, piano).


Ciascun GSSP è scelto dopo lunghe, approfondite e documentate ricerche da parte degli specialisti di quel particolare intervallo temporale e votato da un’apposita commissione della ICS (International Commission on Stratigraphy), organo della IUGS (International Union of Geological Sciences).
Nel 2008 l’ISPRA ha dato l’avvio ad un progetto di valorizzazione dei GSSP italiani, incontrando gli amministratori dei nove comuni in cui ricadono i GSSP italiani e stampando una targa da apporre sul sito.
Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
I Geositi e i Geoparchi Italiani MAPPA ISPRA
L’atlante del Patrimonio Geologico
I GSSP ITALIANI
Prati di Stuores
VenetoMonte dei Corvi
MarcheMonte Cagnero
MarcheMassignano
MarcheLemme-Carrosio
PiemonteLa Vrica
CalabriaEraclea Minoa
SiciliaBagolino
LombardiaDiventa socio GT
Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.
