Cos’è un Geosito?

COS’È UN GEOSITO?

Geosito può essere qualsiasi località, area o territorio in cui sia definibile un interesse geologico geomorfologico per la conservazione”. W.A. Winbledon, 1996.
Queste emergenze territoriali presentano diversi motivi d’interesse: storico, scientifico, culturale, o semplicemente legato al loro valore estetico-paesaggistico; rappresentano una risorsa importante per lo sviluppo scientifico, sociale ed economico del territorio e, trattandosi di beni non rinnovabili e irriproducibili, una volta perduti lo saranno per sempre. Per questo possono essere considerati come un patrimonio inestimabile, da conservare, conoscere e valorizzare.

Storicamente la percezione degli assetti fisici del territorio come elemento immobile del paesaggio ha generato una bassa consapevolezza della necessità di tutela di tale patrimonio.
E’ solo a partire dal 1996 che la hanno inizio significative attività di geoconservazione, con il progetto Geosites che si propone di produrre un inventario e un database compilato e aggiornato sistematicamente dei siti geologici e geomorfologici significativi a livello europeo e mondiale.
Per quanto riguarda l’Italia, a parte alcune esperienze pioneristiche avviate da alcuni regioni virtuose, solo nel 2002 ISPRA avvia il censimento nazionale dei geositi, effettuato tramite la libera segnalazione.

I Geositi e i Geoparchi Italiani MAPPA ISPRA

L’atlante del Patrimonio Geologico

Diventa socio GT


Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.