GSSP
Punta Piccola
Definizione, Limite geocronologico ed Età
La sezione di Punta Piccola costituisce il GSSP della base del Piacenziano (Pliocene) ed è stato definito dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia (ICS) e ratificato dell’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS) nel 1997.
Localizzazione e accessibilità del sito
Si trova lungo la costa agrigentina, sulla strada che unisce Porto Empedocle al comune di Realmente, in prossimità del vecchio casello ferroviario (3 km a W-NW da Porto Empedocle e a 4 km ad E di Capo Rossello).
Metodologia di datazione
Biomagnetostratigrafia, astrociclostratigrafia e stratigrafia isotopica.
L’età astronomica del GSSP di Punta Piccola è di 3600 Ma, mentre l’età calcolata mediante metodi paleomagnetici risulta essere 3596 Ma.
Diventa socio GT
Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.
