GSSP
La Vrica
Definizione, Limite cronologico ed Età
Il GSSP di Vrica rappresenta la base del Calabriano ed è stato definito dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia (ICS) e ratificato dall’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS) nel 1985. É stato il primo dei GSSP italiani ad essere ratificato, in ordine di tempo.
Localizzazione e accessibilità del sito
La sezione del GSSP è situata lungo costa crotonese, circa 4 km a sud di Crotone, nella Penisola del Marchesato, in Calabria, a 159 metri di quota. É facilmente accessibile, esposta con continuità e priva di copertura vegetale.
Metodologia di datazione
La Sezione Vrica ha assunto la sua importanza come GSSP anche in considerazione dei numerosi studi di carattere paleontologico, biostratigrafico, magnetostratigrafico, geocronometrico effettuati da numerosissimi specialisti.
Area Protetta/Parco
Solo nel 1989 il ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, con un Decreto del 10 novembre 1989, ha vincolato 3 aree in località Vrica e Stuni ai sensi dell’art. 1 della Legge 1089/39
Diventa socio GT
Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.
