Geoparco
Parco del Pollino
Cosenza / Potenza / Matera, Calabria – Basilicata
Il Parco Nazionale del Pollino dal Settembre 2015 è entrato a far parte della rete Europea e Globale dei Geoparchi (EGN/GGN) riconosciuta quale programma ufficiale dell’Unesco: Programma Internazionale delle Geoscienze e dei Geoparchi.
Il territorio del Pollino Geoparco Mondiale UNESCO salvaguarda uno degli ambienti più straordinari del patrimonio naturale italiano, caratterizzato da una grande diversita paesaggistica e dalla presenza di interessanti realtà storico-culturali.
Caratteristica principale dell’ambiente Pollino e la sua staordinaria geodiversita e l’evoluzione geologico-geomorfologica dei territori, rappresenta il primo e fondamentale punto di partenza su cui poi si e impostata e sviluppata l’enorme e eccezionale biodiversità e la grande ricchezza storico-antropologica e culturale del territorio, che rende questa zona panoramica, lungo i confini calabresi e lucani, cosi altamente attraente.
Il confine calabro-lucano e l’area del Monte Pollino, dal punto di vista geologico, sono stati oggetto di studi ed interpretazioni fin dagli inizi del secolo scorso e rivestono da sempre un grande interesse nella geologia del Mediterraneo e dell’Italia meridionale, rappresentando uno dei settori chiave per la comprensione dei rapporti strutturali tra l’Arco calabro-peloritano e l’Appennino meridionale. In quest’area, infatti, ricade la fascia di raccordo tra i terreni sedimentari dell’Appennino carbonatico e le coltri cristallino-metamorfico-sedimentarie dell’Arco Calabro.
La grande varietà geologica e geomorfologica presente nel Geoparco, distribuita su un territorio di grande estensione, ha fatto ritenere utile suddividere i 69 geositi (singole peculiarità geologiche) individuati raggruppandoli per forme geologico-geomorfologiche simili e aree geografiche omogenee (Sistemi).
Tale metodo ha permesso di correlare meglio i geositi con le peculiarità non geologiche presenti su un territorio molto vario e diversificato, esteso fra due Regioni e con culture e tradizioni diversificate.
I 9 sistemi territoriali individuati indicano anche le peculiarità non geologiche correlate ai geositi localizzati nel sistema di riferimento, e i livelli di protezione relativamente alla zonizzazione del Piano per il Parco e alle altre nomative vigenti sul territorio.
Diventa socio GT
Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.
