• Main navigation menu
  • Main content
  • Footer
Associazione Italiana di Geologia e Turismo
  • Chi siamo
    • Che cos’è GT
    • Cosa facciamo
    • Organi sociali
  • Il patrimonio geologico
    • Cos’è un Geosito?
    • Cos’è un Geoparco?
    • I Geoparchi Italiani
    • Cos’è un sito Unesco per la geologia
    • Cos’è un GSSP?
  • Attività
    • GT DAY
    • GT AROUND
    • Convegni
  • Progetti GT
    • La rete dei musei
  • Servizi
    • La rete dei musei
  • Archivio
    • Itinerari di stagione
  • Diventa socio G&T

G&T Day

Geoescursione nelle evidenze friulane della tettonica a placche: Il sovrascorrimento Periadriatico

2 Giugno 2019 08:45 webinar
Comune di Andreis (PN)

AREA: abitato di Andreis e aree limitrofe – Comune di Andreis (PN)
DURATA: intera giornata
GUIDA: geologo e guida ambientale escursionistica Luca Bincoletto (associato AIGAE –www.aigae.org, copertura assicurativa di RCT per attività di accompagnamento escursionistico)
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: max 25, età minima 9 anni (i minori devono essere accompagnati da un adulto), prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del 31/05/2019
ATTIVITA’ GRATUITA


DIFFICOLTA’: facile escursione a piedi realizzata su facili sentieri, strade sterrate e strade asfaltate. Non adatto a persone che soffrono di problemi cardiaci e a donne in stato di gravidanza.
– Distanza complessiva: 6,5 km
– Dislivello complessivo: circa 350 m
ABBIGLIAMENTO E VITTO: Abbigliamento da escursione in ambiente montano a quote massime di 600 m circa. Pranzo al sacco e acqua al seguito da predisporre prima dell’inizio dell’evento.
CONDIZIONI METEO AVVERSE: In condizioni di meteo avverse, valutate esclusivamente dalla guida, l’evento G&T day 2019 – Friuli Venezia Giulia, potrà subire variazioni di programma o essere annullato e gli iscritti saranno tempestivamente avvisati della decisione, con i mezzi di comunicazione forniti dagli iscritti.

Evento realizzato con il patrocinio dell’Associazione dei Geologi del Friuli Venezia Giulia – http://www.geologifvg.it/


PROGRAMMA: Ritrovo alle ore 8.45-9.00 presso il parcheggio in Via Centrale – Andreis, fronte campanile e locanda “Al Vecje For”, possibilità di parcheggio diffuso entro l’abitato e ampio parcheggio presso il centro visite/foresteria del Parco Regionale delle Dolomiti Friulane. Alle ore 9.00 presentazione della giornata ed inizio dell’escursione. Alle ore 16.30 è previsto il termine dell’escursione.


OSSERVAZIONI GEOLOGICHE: Il punto nodale dell’escursione è rappresentato dal Sovrascorrimento Periadriatico, denominata in ambito scientifico Linea Barcis-Staro Selo, elemento tettonico di importanza regionale che attraversa il Friuli Venezia Giulia lungo la direttrice ovest-est da Barcis a Staro Selo (località situata in Slovenia). Un sovrascorrimento è tecnicamente definito come faglia inversa a basso angolo, che porta delle masse rocciose a sovrascorrere su altre masse rocciose. Il Sovrascorrimento Periadriatico è una delle evidenze regionali della tettonica a placche che porta, nello specifico, allo scontro tra la microplacca Adriatica e la placca Eurasiatica e che l’ultima fase avviene a partire dall’Oligocene superiore (30 milioni di anni) fino al periodo attuale.
Nell’area di Andreis, data la particolare evidenza del sovrascorrimento, il Servizio Geologico regionale ha istituito il geosito denominato Linea Barcis-Staro Selo: gola del Torrente Susaibes, entrando a far parte della rete regionale dei geositi ovvero siti di interesse geologico. Nella zona, a partire dal Miocene (15 milioni di anni) le rocce triassiche costituite dalla Dolomia Principale (210 milioni di anni) a sovrascorrere sulle rocce più recenti costituite dalle torbiditi eoceniche (50 milioni di anni) e molasse mioceniche (20 milioni di anni).
L’escursione permetterà di osservare da varie distanze, fino a camminare e toccare con mano i risultati superficiali di una importante linea tettonica: strati di roccia verticalizzati, estese aree detritiche, rocce ad elevato grado di frantumazione, diffusi ed evidenti specchi di faglia.
L’escursione inoltre attraverserà estese morfologie glaciali, dovute ai sedimenti depositati durante l’ultima glaciazione che ebbe il suo massimo circa 20.000 anni fa e che saranno lo spunto per sottolineare i cambiamenti climatici avvenuti durante il Quaternario (ultimi 2,5 milioni di anni).


ALTRE OSSERVAZIONI: Oltre alle osservazioni geologiche, si metterà in evidenza la particolarità e specificità dell’architettura degli edifici andreani e al termine dell’escursione, alle porte di Andreis, faremo visita agli ospiti del Centro Recupero dell’Avifauna Ferita, struttura gestita dal Parco Regionale delle Dolomiti Friulane e costituita da un insieme di voliere dove vengono ospitati e curati volatili feriti per le cause più disparate, con la volontà di renderli abili al ritorno in natura. Giunti al punto di partenza, sulla base della disponibilità del referente volontario, potremo effettuare la visita al museo dell’Arte e della Civiltà Contadina di Andreis che documenta, attraverso l’esposizione di oggetti e la ricostruzione di ambienti, gli aspetti della vita quotidiana della comunità
di Andreis nella prima metà del XX secolo.

OsservandoFossiliDolomiaPrincipaleOsservandoSpecchioFagliaPhSDiSpirito
OsservandoSpecchioFagliaPhSDiSpirito
TorrenteSusaibesPhFPeruch
1/3

G&T Day

_DSC0402

Magnalonga di Prun, il geo-tour del palato

2 Settembre 2022 - h. 9:00 – Magnalonga di Prun
Scopri di più
IMG_0426

Alla scoperta del patrimonio geologico e delle aree protette della Calabria

27 Maggio 2017 - h. 09:00 – webinar
Scopri di più

Gli eventi passati

I monti Prenestini e la scogliera Cretacica di Rocca di Cave

– 9 Giugno 2022 – Rocca di Cave
Scarica il PDF

Tour insolito delle pietre della Bergamo Moderna

– 18 Maggio 2022 – Bergamo
Etna_geologia
Scopri i Convegni
Monte San Giorgio
Scopri i G&T Around

Diventa socio GT

Iscriviti

Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.

Associazione Italiana di Geologia e Turismo
  • Cookie Policy
  • facebook
  • instagram
© 2023 Associazione Italiana di Geologia e Turismo. All right reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}