G&T Day
2025 Anno Internazionale per la Protezione dei Ghiacciai
In occasione del 2025 – Anno Internazionale per la Protezione dei Ghiacciai, offriamo l’opportunità di esplorare i ghiacciai italiani, la loro storia geologica e il ruolo chiave che hanno avuto nel modellare il paesaggio.
l’Associazione Italiana di Geologia e Turismo APS, in collaborazione con il Museo di Scienze di Lovere e il Rifugio Antonio Curò, ha il piacere di patrocinare una serie di attività organizzate dal blog scientifico Myecohorizon. Le attività, in programma da giugno a ottobre, guideranno i partecipanti alla scoperta di diversi ghiacciai italiani, con osservazioni sul campo e approfondimenti scientifici.
Queste esperienze permetteranno di scoprire gli effetti del cambiamento climatico, di conoscere i ghiacciai come archivi naturali di dati climatici e ambientali, e di riflettere sull’importanza della loro tutela per la biodiversità e le risorse idriche.
La rassegna di escursioni è pensata per chi vuole approfondire il tema del cambiamento climatico, capirne le cause e gli effetti sul paesaggio e sulla biodiversità alpina. I temi saranno trattati con professionalità e un linguaggio adatto ai “non addetti ai lavori”, in un ottica di divulgazione e di partecipazione collettiva delle Scienze.
CALENDARIO DELLE ESCURSIONI
28-29 GIUGNO: il Ghiacciaio Nero del Belvedere
Macugnaga (VB)
Sabato • Distanza: 8 km • Dislivello: +700 m -200 m • Difficoltà: E
Domenica • Distanza: 8 km • Dislivello: +450 m -910 m • Difficoltà: E
26-27 LUGLIO: Val Nambrone e Ghiacciaio d’Amola
Pinzolo (TN)
Sabato • Distanza: 5 km • Dislivello: +550 m -50 m • Difficoltà: E
Domenica • Distanza: 6 km • Dislivello: + 50 m -550 m • Difficoltà: E
30-31 AGOSTO: Alpe Veglia e Ghiacciaio d’Aurona
Varzo (VB)
Sabato • Distanza: 8 km • Dislivello: +500 m -150 m• Difficoltà: E
Domenica • Distanza: 13 km • Dislivello: +550 m -900 m• Difficoltà: E
21 SETTEMBRE: Monte Baldo
Prada (VR)
Distanza: 8 km • Dislivello: +600 m -600 • Difficoltà: E
4-5 OTTOBRE: ʺ Il fuʺ Ghiacciaio del Trobio
Valbondione (BG)
Sabato • Distanza: 5 km • Dislivello: +950 m • Difficoltà: E
Domenica • Distanza: 11 km • Dislivello: +550 m -1200 m • Difficoltà: E
Quota Iscrizione (servizio di mezza pensione presso i rifugi convenzionati incluso):
€140,00: 18 anni compiuti (€120 per i soci di Assoguide, AIGAE, LAGAP)
€100: minorenni
Per info e prenotazioni scrivere a zoeolivieri1994@gmail.com
G&T Day
La seconda vita delle miniere di Valle Imperina
Geologia, terroir, know-how e istinto: l’anima della Valpolicella tra marmo e vino
GHIACCIO FRAGILE – LA MONTAGNA OLTRE LA CRISI CLIMATICA. GIORNATA DI FORMAZIONE
Preare – Le cave e la comunità di Prun
Gli eventi passati
XVII Giornata Nazionale delle Miniere
– 2 Giugno 2025 – Negrar di Valpolicella (VR)XVII Giornata Nazionale delle Miniere
– 24 Maggio 2025 – Val CoderaTour del palato, passeggiare tra natura e storia
– 2 Giugno 2023 – Prun, Negrar di Valpolicella (VR)Magnalonga di Prun, il geo-tour del palato
– 2 Settembre 2022 – Magnalonga di PrunI monti Prenestini e la scogliera Cretacica di Rocca di Cave
– 9 Giugno 2022 – Rocca di CaveAlla scoperta del patrimonio geologico e delle aree protette della Calabria
– 27 Maggio 2017 – webinarTour insolito delle pietre della Bergamo Moderna
– 18 Maggio 2022 – BergamoDiventa socio GT
Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.
