• Main navigation menu
  • Main content
  • Footer
Associazione Italiana di Geologia e Turismo
  • Chi siamo
    • Che cos’è GT
    • Cosa facciamo
    • Organi sociali
  • Il patrimonio geologico
    • Cos’è un Geosito?
    • Cos’è un Geoparco?
    • I Geoparchi Italiani
    • Cos’è un sito Unesco per la geologia
    • Cos’è un GSSP?
  • Attività
    • GT DAY
    • GT AROUND
    • Convegni
  • Progetti GT
    • La rete dei musei
  • Servizi
    • La rete dei musei
  • Archivio
    • Itinerari di stagione
  • Diventa socio G&T

Convegni

Il cammino della Bauxite

24 Maggio 2019 09:00 Gioia dei Marsi
Guidata dal prof. Massimo Mattei

Venerdi 24 maggio 2019
Primo tratto Trekking Gioia dei Marsi – Lecce nei Marsi
partecipazione pubblica libera e gratuita


Ore 9,00 – ritrovo Sala Consiglio Comune di Gioia dei Marsi (AQ) Saluti Sindaco – Invitati Sindaci Comuni di Lecce nei Marsi, Ortucchio, Pescina,San Benedetto dei Marsi Bisegna,Ortona dei Marsi,Collelongo e Villavallelonga e loro rappresentanti, associazioni ed organismi che operano nel mondo della promozione dello sport, ambiente e turismo sostenibile.


Ore 9.30/10.00 – Inizio ricognizione del Cammino della Bauxite, primo tratto trasferimento da Gioia dei Marsi a Lecce nei Marsi (T – circa 3,5 Km), trekking a piedi ad andatura moderata, consigliato a persone alla prima esperienza o che vogliono camminare tranquillamente, consigliato a gruppi scolastici, genitori, famiglie e/o singoli appassionati, ecc.); vi daranno due accompagnatori – apertura cammino e fine cammino – identificabili con casacca in gilet «SCUOLE IN CAMMINO/SALUTE IN CAMMINO».

Ore 11,00/11,30 – Arrivo a Lecce nei Marsi, accoglienza, ristoro e saluti del Sindaco del
Comune di Lecce nei Marsi (AQ) con sintetica illustrazione iniziativa.


Ore 12: partenza Secondo tratto Trekking: Lecce nei Marsi – Lecce Vecchio – Cava di Collerosso – Sorgente Le Prata – Rifugio Cicerana (Sentiero T1 – E – circa 9 Km, trekking a piedi ad andatura media 5Km/ora), gruppo ERCI/CSEN team). Partecipazione organizzata riservata per gruppo “testimonial naturalistico-sportivi”
ERCI/CSEN team, cmq aperta e gratuita a liberi partecipanti auto organizzati.


Sabato 25 maggio 2019


Ore 6.00 – Partenza Terzo tratto Trekking Rifugio Cicerana – Sorgente Le Prata – Gioia Vecchio. (Sentiero U2 – E – circa 6 Km, trekking a piedi ad andatura media 5Km/ora);
partecipazione organizzata riservata per gruppo “testimonial naturalistico-sportivi”
ERCI/CSEN team.


Ore 9,00 – Partenza Quarto tratto. Trekking Gioia Vecchio – Forca di San Sebastiano – La Ferriera – Bisegna. (Sentieri V3/V4-V9 – E – circa 9 Km, trekking a piedi ad andatura media 5Km/ora). Partecipazione organizzata riservata per il gruppo “testimonial naturalistico-sportivi” ERCI/CSEN, aperta e gratuita a liberi partecipanti auto organizzati


Ore 11.30 – Ferriera di San Sebastiano: sosta con descrizione sul posto a cura di Giovanni Nardone, visita Sorgenti delle ferriera..


Ore 13 – Arrivo Municipio Bisegna (AQ) – Saluti del Sindaco – ristoro, a seguire incontro
forum con Sindaci, rappresentanti e liberi cittadini. Temi: preliminare ipotesi progettuale del percorso denominato “Il Cammino della Bauxite”, nell’ottica di un progetto unitario di riordino, recupero, riqualificazione e risanamento dei territori interessati; ipotesi di costituzione di un gruppo di lavoro di collaborazione tra gli Enti e le Istituzioni ed Organismi pubblici e privati presenti.

Ore 15 – Trasferimento al Comune di Ortona dei Marsi (AQ) – Saluti del Sindaco – a seguire incontro rappresentanti istituzionali, visita di ricognizione centro storico e aree di interesse.

Ore 17,00 – Rientro del gruppo (circa 15 persone) navetta scuola bus a Gioia dei Marsi.

Ore 20,00 – Ristorante Gioia dei Marsi – Cena gruppo promotore e rappresentanti istituzioni (su invito e prenotazione).

Domenica 26 maggio 2019


Ore 10,00 – Comune di Bisegna (AQ) – Sala Pro Loco San Sebastiano
Conferenza “Il Cammino della Bauxite nel Progetto La Via dei Marsi” – ore 10/12
Interventi – Relatori: Sergio Rozzi – “LA VIA DEI MARSI: una rete di percorsi per conoscere storia, cultura e paesaggio della Marsica fucense” – Presidente ERCI team Onlus;
Roberto Mastrostefano – “LE MINIERE DI BAUXITE di Lecce nei Marsi: La prima fonte nazionale per una stabile industria metallurgica” – Presidente Associazione Il Salviano;
Piero Rovigatti – “Il Cammino come occasione di monitoraggio territoriale civico e di cittadinanza attiva” – Osservatorio Tratturi Bene Comune, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara.


INFORMAZIONI pernottamento all’Eco Rifugio della Cicerana:
POSTI DISPONIBILI NUMERO 10 – arrivo ore 17,00 del venerdì 24.05.2019 –
partenza ore 6,00 del sabato 25.05.2019.
Trattamento di mezza pensione : Cena, pernottamento e prima colazione + panino con una frutta per il giorno successivo €. 50,00 per persona ( escluse bevande );

  • Il rifugio può’ ospitare max 15 persone;
  • Il rifugio è dotato di sacchi a pelo e coperte chiediamo di portare un sacco lenzuolo,
    una federa e l’asciugamano, se si è sprovvisti di sacco lenzuolo è possibile acquistarlo
    al rifugio al costo di €. 12,00.

Per prenotazione esclusivamente via e.mail
direzione@erciteam.it – info.sr83@gamil.com
entro mercoledì 20 maggio 2019.

logo-bkg

Convegni

Zenobito Cala Rossa

Geologia insulare e turismo…a piedi nel parco

14 Settembre 2022 - h. 21:30 – Capraia, Toscana
Scopri di più
ghiaccio fragile8

GHIACCIO FRAGILE – summer school 2022 per insegnanti

22 Agosto 2022 - h. 12:00 – Courmayeur, La Thuile, Morgex e Valpelline
Scopri di più

Gli eventi passati

L’incredibile storia del supervulcano del Sesia

– 27 Maggio 2021 – Webinar

La Geologia dei Colli Euganei all’origine tra uso delle georisorse e qualità turistica

– 7 Maggio 2022 – Parco regionale dei Colli Euganei

Geofestival 2022

– 2 Agosto 2021 – webinar

Cento e più…milioni di anni di Geologia del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

– 3 Giugno 2022 – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

ANTROPOCENE – L’equilibrio spezzato e la difesa del creato

– 18 Aprile 2020 – Via alla Sacra 14, Sant'Ambrogio di Torino (TO) 
Monte San Giorgio
Scopri i G&T Around
138411_138311-n 8
Scopri i G&T Day

Diventa socio GT

Iscriviti

Promuoviamo attività culturali e turistiche o progetti di divulgazione e ricerca, per favorire un rapporto sostenibile con la natura; organizziamo convegni per diffondere la cultura geologica nella società; raccontiamo il patrimonio geologico italiano ai fini di un turismo culturale qualificato: alcuni dei motivi per diventare socio GT.

Associazione Italiana di Geologia e Turismo
  • Cookie Policy
  • facebook
  • instagram
© 2023 Associazione Italiana di Geologia e Turismo. All right reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}